Antica Villa Sophie vanta una posizione strategica, circondato delle bellezze del territorio locale nella meravigliosa cornice di Borgo Valbelluna. Situata tra le rive del Piave e le cime delle Prealpi Bellunesi, in località Sant’Antonio di Tortal, la villa dista pochi km dalle maggiori città di interesse storico, culturale, sociale, naturale, paesaggistico e turistico.

Belluno

Dal celtico “Città Splendente”, è la città simbolo delle bellezze della provincia. Lambita dal fiume Piave è un gioiello sia dal punto di vista naturalistico, grazie alla sua vicinanza alla Dolomiti autografate UNESCO, sia dal punto di vista storico-culturale. Distanza: 25 min

Nevegal

Il monte che fa da sfondo alla città di Belluno e da cui sorge il sole a illuminare la valle, è la meta perfetta per passare una giornata a contatto con la natura svolgendo diverse attività come lo sci, l'alpinismo, la mountain bike e il trekking lungo  innumerevoli sentieri con rifugi, aree picnic e zona ristorazione con viste mozzafiato. Distanza: 30 min

 

 

 

Passo San Boldo

Storico passo dove nella Prima Guerra Mondiale venne realizzata in soli 100 giorni la strada che tutt’ora unisce con rapidità la provincia bellunese e trevigiana.  Oggi in questo collegamento, si possono ammirare i manufatti rappresentati e la suggestiva forma che si arrampica sul monte. Distanza: 10 min

 

 

 

Brent de L'Art

Una magnificenza della natura che in 15.000 anni di erosione si è conformata come un canyon, le cui rocce rosse e bianche antiche di millenni si stratificano creando meravigliosi giochi di forme, colori e di luce. Distanza: 15 min a piedi

Castello di Zumelle

Qui, si respira tutta la storia: tra mura e torri perfettamente conservate si è catapultati in un passato medievale di dame e cavalieri, mentre dall’alto si può ammirare tutta la Valbelluna.

Distanza: 25 min

 

Feltre

Una città piccola ma ricchissima: la storia di Feltre inizia già nel periodo romano, ma rappresenta un centro importantissimo anche nell’età medievale, in quella veneziana e nel 1900. Non resta che esplorare vie, musei e piazze per scoprire i suoi segreti. Distanza: 30 min

 

 

 

 

Parco Naturale Dolomiti Bellunesi

Uno dei parchi più belli d’Italia, ricco di tesori naturalistici di inestimabile valore: per questo motivo il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi è riconosciuto come patrimonio UNESCO già dal 2009. Non si può tralasciare una tappa alla scoperta della fauna e della flora di questo incredibile territorio.

 

 

 

 

Cortina d'Ampezzo

La Regina delle Dolomiti, perla incastonata tra le più belle montagne del territorio, città ancorata alle sue tradizioni autoctone, ma sempre al passo coi tempi e con un occhio al futuro. Cortina d’Ampezzo, tra i vari eventi sportivi e invernali, ospiterà le Olimpiadi nel 2026.

Distanza: 1 ora e 30 min

 

 

 

Lago di Santa Croce

Grazie alla costante presenza del vento è il luogo perfetto per praticare sport come il kitesurf e il windsurf o semplicemente per stare in contatto con Madre Natura e i suoi elementi, tra aria, terra e acqua.

Distanza: 35 min

 

Vittorio Veneto

Città ai piedi delle Prealpi Trevigiane, oltre ad essere un importante centro artistico e storico, è conosciuta anche come la casa della musica e del vino, essendo situata al centro della produzione del Prosecco Superiore Docg.

Distanza: 35 min

 

 

 

Bassano del Grappa

È un piccolo gioiello sulle rive del Brenta: conosciuto per il Ponte vecchio e per il suo legame con la Grande Guerra, Bassano del Grappa è un importante centro di interesse anche per l’artigianato e l’enogastronomia.

Distanza: 1 ora e 10 min

 

 

 

Asolo

“La città dai cento orizzonti”: così, Giosuè Carducci definiva Asolo, uno dei borghi più belli e importanti d’Italia. Amatissima da americani, inglesi ed europei, è stata la dimora di personaggi illustri come Eleonora Duse, Freya Stark e Robert Browning.

Distanza: 1 ora

 

 

 

Le colline del Prosecco

Patrimonio UNESCO dal 2019, le colline del Prosecco offrono al visitatore vino eccellente, degustazioni prelibate, paesaggi mozzafiato, lunghe tradizioni e storie da scoprire tra i vitigni.

Distanza: 40 min

 

Venezia

La perla dell’Adriatico non necessita di presentazioni: occorre solamente perdersi tra le sue calli e le sue isole alla ricerca delle meraviglie più nascoste di questo museo a cielo aperto.

Distanza: 1 ora e 25 min

 

Web Graphic copyright by Edizioni Filò